Sunday, September 28, 2008

Pan Brioche semidolce


Domenica. Dieci del mattino. Le campane suonano allegre per ricordare alla gente del paese che tra un’ora inizia la messa. Io sono seduta al tavolo di cucina mentre sonnacchiosa avvolta nel pigiama ancora caldo di coperta guardo i campi dalla finestra e mi gusto la colazione. Latte caldo nella mia tazza preferita, il pan brioche tostato sfornato il giorno prima e la marmellata fatta qualche settimana fa con i fichi del nostro albero. Mi gusto la mia colazione “fatta in casa” e tra un morso e un sorso di latte fumante sfoglio uno dei miei libri preferiti “ Pane e lievitati “. Questo si che è un bel modo per iniziare la giornata!!!! Oggi ho fatto questa breve introduzione perché mi sentivo proprio in pace con me stessa anche davanti a me non avevo né cose di valore né cose particolari…..mi basta poco per essere compiaciuta e volevo dare un piccolo spunto e chi come me non aveva mai gustato una colazione “home made”. Poi si sa non tutto è perfetto e come al solito pretendo troppo dai miei tentativi culinari e di pasticceria….è la prima volta che preparo un pan brioche e sono abbastanza soddisfatta però doveva cuocere un po’ di più al centro. In superficie era ben dorato, erano passati i 30 minuti ma forse ho sbagliato il piano della teglia….la prossima volta la metterò più bassa in maniera che il pan brioche avrà più tempo per cuocere e diventerà scuro più lentamente! Come al solito ho scelto una preparazione semidolce così posso abbinarlo sia al dolce che al salato! Ora vi lascio la ricetta…Buona domenica sera e buon inizio di settimana a tutti!



Ingredienti:
500 gr di farina 00
250 ml di latte
80 gr di burro morbido
40 gr di zucchero
15 gr di sale
15 gr di lievito di birra freso
3 tuorli d'uovo

Esecuzione:
Sciogliete il lievito nel latte. Disponete nella planetaria (o in una ciotola per poi impastare a mano) il sale, la farina, il burro a tocchetti, lo zucchero e il latte; amalgamate il tutto ed unite le uova lavorando per bene l'impasto fino a completo assorbimeto di tutti gli ingredienti. Ponete l'impasto a lievitare nella ciotola coperta da un panno per due ore. Dopo rimpastate e versate in una grande teglie da plumcake imburrata ed infarinata e lasciate lievitare ancora per un paio d'ore finchè non avrà superato il bordo raddoppiando nel suo volume (fate attenzione a creare un cilindro e non un una sorta di collinetta sennò cuocerà in maniera non uniforme come è successo me). Infornate a 180° per 30 minuti circa finchè la superfice sarà ben dorata (io la prossima volta lo metterò nella parte bassa del forno e non nel ripiano medio come al solito).

No comments:

Post a Comment