
Eccomi qui nel pieno della nostra trasferta romana; oggi vi posto una ricettina semplice semplice….tanto facile e tanto classica che avevo quasi paura a fare! Non mi chiedete perché ma io con i “must culinari” ho un timore reverenziale che mi frena sempre un po’! In controtendenza alla convinzione che “in autunno la natura va in letargo”….io vedo questa stagione come l’esplosione di tanti gusti dolci e confortanti. A casa siamo pieni di decine di cassette contenenti mele, pere, pomodori e altra frutta squisita quindi non potevo tirarmi indietro alla domanda più classica che mi ha fatto il mio giacomo: “amore siamo pieni di mele gialle gustose gustose….mi ci fai una torta? Ecco a cosa serve imparare a cucinare…..così ci possiamo sentire i paladini della buona tavola, gli eroi che salvano le mele stipate in cantina perché sennò vanno a male!!!!! Ecco che mi sono messa lì a sbucciare e pulire le mele perché si sa la frutta vera è tutta irregolare, un po’ ammaccata e con qualche ospite! Gli ingredienti sono pochissimi e la tecnica semplicissima perché volevo che si sentisse la dolcezza naturale delle mele infatti non l’ho nemmeno zuccherate! Come dico sempre io ma soprattutto i grandi chef….quando si usano materie prime il miglior modo per cucinarle è non alterarle troppo! Per la frolla io ho usato una ricetta proposta da Monica Bianchessi a Casa Alice ma si sa...se avete una ricetta collaudata da voi preferita usate quella per una tortiera di 24 cm!
Ingredienti:
350 g di farina 00
140 g di zucchero a velo
200 g di burro
4 tuorli d'uovo
un pizzico di sale
4 mele (meglio gialle o rosse)
Marmellata q.b.
Miele q.b.
Esecuzione:
Preparate la frolla mettendo nel mixer (no nella planetaria) la farina, lo zucchero, il burro freddo di frigo a tocchetti e un pizzico di sale. Azionate la macchina e aggiungete uno alla volta i tuorli fino a che si compatti la pasta (il tutto avverà in meno di 5 secondi dopo aver aggiunto l'ultimo tuorlo); fatela riposare avvolta da pellicola in frigo per mezzora. Usate 2/3 della pasta per fare la base e i bordi della crostata; stendete un fine strato di marmellata (io ho usato quella di fichi fatta da me) per impermeabilizzare la base e non farla ammorbidire in cottura. Disporre a piacimento gli spicchi di mela non eccessivamente spessi (mezzo centimetro) e tagliare delle strisce per fare la griglia. Infornate a 170° (forno preriscaldato naturalmente) per 40 minuti o fino a che non si dora la griglia. Una volta raffreddata la crostata per renderla lucida spennellatela con un po’ di miele tiepido….vi farà fare un bel figurone con gli eventuali ospiti….però se volete conservare la crostata per qualche giorno evitate questa operazione sennò la griglia si ammorbidisce e non rimane croccante!
No comments:
Post a Comment