
Uh signor che confusione in cucina questa sera!!!!
Vanessa 0 - polpettone 1
Ok vi do qualche dettaglio in più. In frigo questa sera avevo un impasto di macinato di manzo e patate usato ieri per fare delle polpette…stava lì tutto solo che gridava vendetta e siccome io sono la reginetta del “non si butta….è peccato” ho deciso di utilizzarlo per fare un polpettone. Devo dire che in nessuna ricetta del polpettone (viste on-line o sui miei libri) sono nominate le patate lesse nell’impasto e credo che sia per quello che il risultato è stato un polpettone DESTRUTTURATO oppure come ho deciso di chiamarlo io PASTICCIO DI MACINATO FILANTE SAPORITO!!!
Beh pasticci a parte ora voglio farvi vedere un mio esperimento dolce (quella volta riuscito) realizzato per una cena con i soliti amici mangerecci in onore della pierrade….ricordate? Le foto della cena non ci sono (è inutile abbiamo sempre troppa fame e troppe cose da fare per fotografare) però grazie a Giacomo (no giacomo mio ma il marito di una nostra amica) abbiamo la foto del dolce in questione fatta con il telefonino!

PER LA CREMA PASTICCERA
Ingredienti:
350 gr di latte intero fresco
150 gr di panna
140 gr di zucchero
40 gr di farina
6 tuorli d’uovo
1 pizzico di sale
1/2 baccello di vaniglia
1 scorza di limone
Esecuzione:
Togliere la polpa dal baccello di vaniglia e, insieme ad una scorza di limone, inserirla nel latte e panna per insaporirli dei profumi. setacciare la farina con metà zucchero e il sale. Scaldare latte e panna con la scorza di limone, la vaniglia e l’altra metà di zucchero. La presenza dello zucchero aiuta a non far attaccare il latte. Quando il composto è caldo, versarne 100 g sulla farina e lo zucchero e sbattere con la frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere i tuorli d’uovo e montare il più possibile, almeno fino a sciogliere lo zucchero. Quando il rimanente del composto di latte e panna bolle, filtrarlo dalla scorza di limone e rovesciarlo sull’impasto. Rimettere sul fuoco e girare con una frusta fin quando è cremoso.
PER IL PAN DI SPAGNA
Ingredienti:
200 g farina 00
5 uova
200 g zucchero
2 cucchiai di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
Esecuzione:
Separare i tuorli dall'albume. Montare l'albume a neve aggiungendo un pizzico di sale. Sbattere i tuorli con lo zucchero, montare e aggiungere il cacao amaro setacciato. Aggiungere successivamente la farina e il lievito. Ottenuto l'impasto aggiungere parte dell’albume montato e allentare l'impasto. Unire il resto dell’albume girando dall’esterno verso l'interno. Imburrare una teglia e infarinarla, versare l'impasto e infornare a 180° per i primi 5 minuti e poi a 160° per altri 18-20 minuti. Sfornare e freddare.
Aprire il pan di spagna tagliando un disco alto mezzo centimetro dalla parte più alta e scavare l’interno facendo in modo di lasciare uno spessore di circa 2 cm dai bordi e dalla base della torta; mettete da parte il composto estratto e riducetelo in briciole. Versate la crema lasciando da parte mezzo bicchiere di crema; coprite il tutto con lo strato tolto in precedenza e spennellate la torta (compresi i bordi) con la crema messa da parte. Fate cadere le briciole di pan di spagna in maniera da coprire tutto il dolce…spolverate tanto zucchero a velo e la mimosa black version è pronta!
Aprire il pan di spagna tagliando un disco alto mezzo centimetro dalla parte più alta e scavare l’interno facendo in modo di lasciare uno spessore di circa 2 cm dai bordi e dalla base della torta; mettete da parte il composto estratto e riducetelo in briciole. Versate la crema lasciando da parte mezzo bicchiere di crema; coprite il tutto con lo strato tolto in precedenza e spennellate la torta (compresi i bordi) con la crema messa da parte. Fate cadere le briciole di pan di spagna in maniera da coprire tutto il dolce…spolverate tanto zucchero a velo e la mimosa black version è pronta!
No comments:
Post a Comment