Sunday, June 7, 2009

Cheesecake alle fragole

 

DSCN0041

Salve a tutti!

Oggi reduce dal pranzo domenicale, a base di polenta alla valdostana accompagnata da coniglio in umido preparato dall’amata suocera, vi voglio parlare di un dolce meno invernale da me presentato dopo tutto il ben di dio di oggi!!!. E’ la prima volta che preparo un cheesecake e devo dire che m’è venuto bene (come da foto trovata online) solo che ho un dubbio e spero che qualcuno mi possa dare qualche delucidazione. Ho trovato la base della torta un po’ troppo friabile…voi che l’avete mangiata o anche preparata sapete se è una prerogativa del dolce? E’  troppo poco il burro che ho usato con gli oro saiwa? Non dovevo sbriciolare completamente i biscotti ma solo ridurli a pezzi? Ho premuto troppo poco il composto? A parte questi dubbi devo dire che sono molto contenta del primo tentativo. E’ inutile dire che è delicato sia come consistenza che come sapore e la cremina di fragole meno zuccherata rispetto al resto del dolce ti da quella spinta in più per chiederne un’altra fetta! Come sempre vi metto la fonte che mi ha ispirata: il blog di sogni di zucchero decisamente più brava di noi sia per le foto che per la presentazione….noi si fa quel che si può soprattutto con i pochi mezzi a nostra disposizione! :)

Ingredienti:

-Biscotto-
200 gr. di biscotti tipo Digestive finemente schiacciati

70 gr. di burro fuso

 

-Ripieno-

400 gr. di formaggio Philadelphia

100 gr. di zucchero a velo

400 ml di panna da montare

10 gr. di gelatina in fogli

2 cucchiai d'acqua

250 gr. di fragole

 

-Topping-

450 gr. di fragole passate al setaccio

1 cucchiaino di zucchero

4 cucchiaini di amido di mais

DSCN0039 

Esecuzione:

Per la base-
In un pentolino far sciogliere il burro senza farlo friggere. Unire i biscotti precedentemente ridotti in polvere e mischiare bene. Sistemare il composto sul fondo di una teglia con cerniera, o sul fondo dell'apposito anello di acciaio o in alternativa un anello fatto con dell'acetato, con diametro 24 cm. Schiacciare bene con la forchetta fino ad attenere uno strato ben uniforme. Riporre in frigo.


-Per il ripieno-

Intanto mettete i fogli di gelatina in un piatto con 2 cucchiai di acqua calda fin quando si siano completamente sciolti: importantissimo per evitare di ritrovare grumi dentro la crema.
Montare la panna e riporla in frigo fino all'utilizzo. Passare al mixer le fragole riducendole in purea. In una ciotola sbattere per circa 10 minuti con le fruste la Philadelphia con lo zucchero a velo: bisogna ottenere una crema soffice e spumosa. A questo punto unire la purea di fragole, la gelatina ancora liquida ma ormai fredda. Sbattere bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Unire alla crema di formaggio la panna delicatamente, ricoprire con la crema la base di biscotti e riporre in frigo almeno 6 ore, anche se consiglierei tutta la notte per non avere problemi quando verrà sformata: passare la torta per circa 30 minuti nel freezer faciliterà l'operazione. Decorare con il topping.

-Per il topping-
Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti avendo cura di versare pian piano il succo delle fragole sull'amido e lo zucchero in modo da non avere grumi. Continuare a girare a fiamma moderata fin quando tutto comincia ad addensare. Lasciar raffreddare prima di versare sulla superficie della torta.

No comments:

Post a Comment