Ora tocca a me!
Questa è la prima ricetta che posto sul blog e ho approfittato dell'assenza di Vanessa per sbizzarrirmi in cucina come voglio...
Non che quando c'è lei non posso fare le ricette che voglio, anzi, ma almeno così me ne sono stato tra i fornelli da solo e senza intralci dato che lo spazio è quello che è.
Ma veniamo alla ricetta; guardando cosa avevo in frigo, come al solito io punto a preparare piatti con la roba che è avanzata o in piccole quantità.
Questa volta l'occhio mi è caduto su una mezza zucchina, il pecorino quasi alla fine e un quartino di cipolla rossa. E ho tirato fuori questa ricetta!
Ingredienti (per 2 persone):
200gr. di tagliatelle all'uovo
1 zucchina
1/2 cipolla rossa
2 fette di pecorino senese (preferibilmente stagionato)
1 bicchiere di vino bianco
Olio extravergine di oliva q.b.
Latte q.b.
Sale e pepe q.b.
Esecuzione:
Tagliate grossolanamente la cipolla e la zucchina, e mettetele a rosolare in una padella antiaderente con sufficiente olio. Quando gli ingredienti si sono "imbionditi" sfumate con un bicchiere di vino bianco, salate e pepate e lasciate cuocere fino a che il vino è evaporato tutto.
Nel mentre, prendete un pentolino e metteteci il pecorino precedentemente tagliato a pezzi grossolani e aggiungete il latte per preparare la fonduta.
Mettete a bollire una quantità sufficiente di acqua salata.
Al termine della cottura delle zucchine con la cipolla, prendete un recipiente e versatecele dentro. A questo punto prendete il minipimer e frullate il tutto fino ad ottenere una crema densa (vi dovrebbe bastare l'olio dove avete cotto gli ingredienti, altrimenti aggiungete o olio a crudo o un po' di acqua di cottura della pasta).
Quando le tagliatelle saranno cotte, scolatele bene e adagiatele in un recipiente.
Aggiungete alla pasta la fonduta di pecorino e mescolate bene fino a far amalgamare il tutto.
Prendete un piatto e stendete la crema di zucchine a specchio, poi adagiateci sopra le tagliatelle e concludete con una grattatina di pepe e qualche goccia d'olio (se vi è avanzato usate quello della cottura delle zucchine).
A questo punto non vi resta che godervi il vostro piatto di tagliatelle.
Spero vi piacciano.
A presto!
No comments:
Post a Comment