Tuesday, April 15, 2008

Bignè salati ripieni di spuma di salmone



La guerra contro la pasta choux continua....questa volta vanessa vs bignè finisce 1-1!
Domenica mattina armata di buone intenzioni mi stampo la ricettina di Cavoletto, preparo gli ingredienti come Stefano Fagioli insegna, grembiulino e via! Avevo quasi paura a fare questa preparazione ma si sa le paure si sconfiggono affrontandole e quindi ho cambiato ricetta rispetto alla battaglia persa in precedenza e mi sono rimboccata le maniche! Devo dire che ho fatto 4 teglie e le ultime due sono venute bene. Con la prima è venuto fuori una serie di bignè depressi e mosci mosci, con la seconda non più depressi ma ancora un po' troppo morbidi; con le altre due ho capito i trucchetti e sono venute bene. Adesso mi sento pronta per la battaglia finale e per vincere la guerra quindi tra un po' farò la ricetta di Lytah e vediamo se potrò proclamare la sconfitta della mia acerrima nemica! Ah faccio una precisazione io ho farcito i miei gioiellini con la spuma di salmone (Philadelphia, salmone e erba cipollina) preparata a dicembre per una cena e messa in freezer perchè ne avanzava tanta però poi ci si può mettere qualsiasi cosa vi elenco qualche altro abbinamento che abbiamo sperimentato la domenica e il lunedì:
- con il salamino cacciatore (forse anche meglio del salmone e si tirano giù come ciliegie)
- con la nutella e una rondella di banana
- con un po' di burro e pasta di acciughe (l'ha provato la suocera e mi fido)
Ecco a voi le fatiche del mio fine settimana ;-P

Ingredienti:
farina 150gr
uova 4
latte 125ml
acqua 125ml
burro 100gr
zucchero 1 cucchiaino
sale mezzo cucchiaino

Esecuzione:
In un pentolino, versate l’acqua, il latte, il burro, il sale e lo zucchero e portate a ebollizione. Fuori dal fuoco, aggiungete la farina in una volta, mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo, rimettete la pentola sul fuoco, medio, e fate asciugare l’impasto per un buon minuto, mescolando sempre. Spegnete, trasferite l’impasto in una ciotola capiente e lasciate intiepidire. Aggiungete poi le 4 uova, uno per volta, mescolando energicamente dopo ogni uovo aggiunto in modo da incorporarlo per bene prima di aggiungere l’uovo seguente. Il risultato deve essere omogeneo. A questo punto mettete in frigo per 10-15 minuti, dopodiché trasferite l’impasto da bignè in un sac à poche, e su una teglia rivestita di carta da forno formate dei mucchietti della grandezza di una piccola noce circa. Infornate nel forno preriscaldato a 200° per 15 minuti (nella ricetta c'era scritto 10 ma sapete che ogni forno lavora a modo suo) o finché i bignè siano gonfi e dorati (se li togliete prima di essere belli dorati si sgonfieranno). Lasciar raffreddare su una griglia così si asciugano e diventano belli sodi! Dopo una bella mezzoretta o 40 minuti tagliate a metà i bignè e farciteli!

No comments:

Post a Comment