Thursday, April 17, 2008

Troccoli alle sardine in salsa mediterranea


Eccomi con la mia seconda ricetta. Questa volta propongo un primo piatto di pesce e verdure molto semplice da preparare.
Io come al solito ho ancora una volta guardato nel frigo per cercare di utilizzare ingredienti già "avviati" o comunque da finire, e questa volta è toccato alla cremina di peperoni (quella dei crostini). A questa ho aggiunto una scatoletta di sardine che era già un po' di tempo che era sola soletta nella dispensa, più altri ingredienti che ora vi elenco.

Ingredienti (per 2 persone):
200gr. di Troccoli pugliesi
100gr. di sardine (io ho preso quelle in scatola sott'olio, ma se le riuscite ad avere fresche è meglio)
3 spicchi d'aglio
1/2 zucchina
Crema di peperoni 2 cucchiaini (usate, se l'avete, il peperone tagliato a cubettini piccoli)
Vino bianco q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Esecuzione:
Prendete la zucchina e tagliatela a cubettini piccoli (circa 1/2 centimetro). Fate lo stesso coi peperoni (oppure usate più avanti la cremina). Prendete le sardine, scolatele e deliscatele, poi spezzettatele in piccole parti.
Schiacciate l'aglio con un coltello e mettetelo in una padella antiaderente con dell'olio extravergine di oliva ben caldo e aggiungete subito un po' di prezzemolo tagliato finemente.
Una volta che è ben "imbiondito", toglietelo per evitare che bruci, e inserite nella padella le zucchine e i peperoni tagliuzzati a cubetti.
Lasciate rosolare bene e poi sfumateli con un po' di vino bianco.
Lasciate cuocere per circa 2 minuti e poi inserite le sardine ben scolate, deliscate e spezzettate in piccole parti.
Fate cuocere il tutto mescolando di tanto in tanto.
Nel mentre mettete a bollire l'acqua salata.
Quando l'acqua bolle, mettete i Troccoli pugliesi. Intanto il vostro sughetto sta piano piano restringendo.
Una volta cotta la pasta, scolatela e rovesciatela nella padella con le verdure e le sardine.
Saltatela su fuoco medio per qualche attimo prima di servirla accompagnata da un po' di cremina di peperone (chi ce l'ha...) ed un pizzico di prezzemolo fresco.
Il piatto è pronto per essere gustato. Buon appetito!

No comments:

Post a Comment