Oh bene questo sabato ho fatto la mia prima lasagna espressa! Avviso subito i tradizionalisti (coma la mi socera) o i contrari a troppe prove in cucina (come la mia amica Francesca) che questa preparazione non sarà di loro gradimento perchè non risponde alle solite caratteristiche della lasagna "italiana/casalinga".....e voi direte perchè? ecco a voi alcuni punti che vi chiariranno le idee:
-è una preparazione monoporzione e non fatta in teglia
-non è cotta in forno ma semplicemente composta al momento del pasto
-non ho usato la besciamella
-non è compatta come quella classica
-il sugo che condisce il tutto non è eccessivamente denso
A questo punto sento già le vostre risposte....ma che hai preparato...una lasagna al guazzetto e poi che vuol dire non mettere le lasagne in forno!beh...partiamo dal principio: chi guarda come me molte trasmissioni televisive che si occupano di cucina sa che i cuochi preparano queste lasagne istantanee e io ho sempre avuto una curiosità infinita verso questo piatti! Devo dire che ci vuole un po' di pazienza per cuocere la pasta in acqua dato che non si possono buttare troppi quadrati sennò si potrebbero attaccare l'uno con l'altro....quindi se avete a cena qualche ospite non vi conviene farle però se volete prepararle per 1-2 o 3 persone va bene! Io avevo una pallina di pasta fatta in casa in freezer avanzata quando ho fatto i ravioli di gorgonzola e pere...l'ho fatta scongelare e l'ho semplicemente stesa col mio adorato Kenwood fino alla tacca numero 5 o comunque dello spessore che mi piace per fare le fettuccine (non troppo alte e leggermente più alte rispetto alla pasta per fare i ravioli)...non metto la ricetta per come fare la pasta ma ve la dico brevemente...1 uovo per ogni etto di farina 00 e il gioco è fatto! altra precisazione il sughino che condisce la pasta è volutamente poco denso perchè la pasta stessa lo assorbirà e si insaporirà ancora di più! Sono curiosa di sapere cosa pensate voi a questo punto! io vi dico che era veramente buona....anche questa è una ricetta del buon Mario Bacherini e come al solito non sbaglia mai! L'ultima cosa che posso dirvi prima di dare un giudizio è aprite la mente e non soffermatevi sulle differenze ma sulle cose nuove che potreste sperimentare!
-è una preparazione monoporzione e non fatta in teglia
-non è cotta in forno ma semplicemente composta al momento del pasto
-non ho usato la besciamella
-non è compatta come quella classica
-il sugo che condisce il tutto non è eccessivamente denso
A questo punto sento già le vostre risposte....ma che hai preparato...una lasagna al guazzetto e poi che vuol dire non mettere le lasagne in forno!beh...partiamo dal principio: chi guarda come me molte trasmissioni televisive che si occupano di cucina sa che i cuochi preparano queste lasagne istantanee e io ho sempre avuto una curiosità infinita verso questo piatti! Devo dire che ci vuole un po' di pazienza per cuocere la pasta in acqua dato che non si possono buttare troppi quadrati sennò si potrebbero attaccare l'uno con l'altro....quindi se avete a cena qualche ospite non vi conviene farle però se volete prepararle per 1-2 o 3 persone va bene! Io avevo una pallina di pasta fatta in casa in freezer avanzata quando ho fatto i ravioli di gorgonzola e pere...l'ho fatta scongelare e l'ho semplicemente stesa col mio adorato Kenwood fino alla tacca numero 5 o comunque dello spessore che mi piace per fare le fettuccine (non troppo alte e leggermente più alte rispetto alla pasta per fare i ravioli)...non metto la ricetta per come fare la pasta ma ve la dico brevemente...1 uovo per ogni etto di farina 00 e il gioco è fatto! altra precisazione il sughino che condisce la pasta è volutamente poco denso perchè la pasta stessa lo assorbirà e si insaporirà ancora di più! Sono curiosa di sapere cosa pensate voi a questo punto! io vi dico che era veramente buona....anche questa è una ricetta del buon Mario Bacherini e come al solito non sbaglia mai! L'ultima cosa che posso dirvi prima di dare un giudizio è aprite la mente e non soffermatevi sulle differenze ma sulle cose nuove che potreste sperimentare!
Ingredienti:
200g di pasta fresca all'uovo
150g di rucola
10 gamberoni
brodo di gamberoni
1 spicchio d'aglio
1/2 bicchiere di latte
1 noce di burro
15 pomodorini pachino
basilico, olio evo, sale e pepe q.b.
Esecuzione:
Rosolare in metà aglio i pomodorini, aggiungere i gamberi a tocchetti e bagnare con il brodo di crostacei. Far ridurre e aggiungere il latte e la noce di burro. Frullare la rucola con olio, aglio, sale e creare un pesto un po’ liquido. Stendere la pasta fresca e tagliare dei rettangoli (o anche dei tondi o dei quadrati...), quindi cuocerla in acqua bollente salata e condire con la salsa di gamberoni e il pesto, alternando gli strati. Decorare con basilico fresco.
No comments:
Post a Comment