Thursday, July 10, 2008

"Cocktail" del Contadino Lucchese

Eccoci qui! oggi vi proponiamo un piatto preparato a 4 mani...quelle di Giacomo e Vanessa :-)
Anche noi abbiamo partecipato al concorso di Giallo Zafferano: "Sapore di sfida".

Sapore di Sfida

Abbiamo cercato, nel tema della rivisitazione della classica insalata di pasta, una chiave di lettura legata alle tradizioni culinarie del territorio lucchese. Così siamo andati nel nostro orto e abbiamo fatto una piccola raccolta degli ortaggi di stagione; poi siamo tornati in cucina e abbiamo preso dalla dispensa l'olio fatto dal papà di Giacomo e le cipolle rosse (di Moriano) che ogni tanto arrivano a casa nostra grazie a parenti e amici. Gli ingredienti classici e genuini c'erano (a parte i fagioli rossi che non ho fatto in tempo a comprare)...mancava solo quel tocco sbarazzino e poco formale che avrebbe reso il piatto simpatico e colorato! Così c'è venuto in mente un "contenitore" per la nostra pasta che era comunque tipico toscano... il baloon usato per degustare vini rossi corposi come il Brunello di Montalcino o per rimanere nel nostro territorio un buon Greo o un Segale. Quanto alla ricetta è molto semplice ma tanto gustosa soprattutto perchè abbiamo usato delle materie prime eccellenti quanto a freschezza e gusto!

Ingredienti (per 2 persone):
160g di pasta di farro della Garfagnana
2 pomodori "Canestrini" lucchesi (del nostro orto)
2 zucchine (del nostro orto)
2 fiori di zucca (del nostro orto)
1/4 di cipolla del Morianese
150g di fagioli rossi di Lucca (noi abbiamo usato i Borlotti in assenza dei "Lucchesi")
1 mazzetto di basilico (del nostro orto)
Una manciata di olive del Compitese in salamoia
q.b. di Olio evo del Compitese (dei nostri olivi)
q.b. di sale e pepe

Esecuzione:
Cuocere in acqua bollente salata la pasta di farro e fatela raffreddare.
Tagliate a cubetti grossolani i pomodori; grattate con la grattugia a fori larghi le zucchine; tagliate la cipolla a mezze rondelle e tagliate a listarelle i fiori di zucca; unite tutti gli ingredienti alla pasta inserendo anche i fagioli precedentemente cotti.
Salate, pepate e aggiungete il basilico a vostro piacimento!
Non dimenticatevi di irrorare la preparazione con abbondante olio...alla lucchese!

No comments:

Post a Comment