Eh quest'anno ha fatto talmente tante ricette diverse dal solito che le voglio rifare quasi tutte!!! magari esagero però mi piace riproporre qualche piatto simpatico e non troppo classico anche per dare qualche spunto diverso dal solito no!! Come di consueto lascio qualche precisazione...non sono difficili da fare e in cottura non si aprono però sono un po' impegnativi per impiattarli quindi consiglio questo piatto per cene da 1 a 4 persone; se poi avete tanta pazienza potete farli anche per 10 o 20! Personalmente ne ho fatti 3 per fotografarli, li ho cotti e impiattati....mentre li scolavo dall'acqua di cottura ho deciso di fare i classici ravioli chiusi sennò avremmo mangiato alle 15 invece che alle 14 come è stato realmente! Naturalmente i ravioli fotografati li abbiamo anche mangiati e devo dire che non hanno niente da invidiare a quelli classici! ah ultima precisazione...nella ricetta sono previsti gli scampi che tra l'altro adoro però io ho usato i gamberoni giusto per fare un po' di economia!
Per la pasta:
3 uova
300 gr di farina 00
1 pizzico di sale
Per il ragù:
500 gr di scampi freschissimi
1 cipollotto fresco
1 carota
1 mazzetto di basilico
½ bicchiere di spumante
olio extra vergine d’oliva q.b.
Per la crema:
300 gr di pomodorini
1 mazzetto di basilico
1 noce di burro
½ cucchiaino di noce moscata grattugiata
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Esecuzione:
Preparare la pasta dei ravioli impastando il tutto e lasciandola riposare almeno per un mezzoretta in frigo.
In un pentolino far rosolare il cipollotto tritato, quindi aggiungere la carota e sfumare con lo spumante (o vino bianco come ho fatto io). Da ultimo unire gli scampi puliti, tagliati a cubetti. Aromatizzare con basilico e aggiustare di sale.
Sbollentare i pomodori ed eliminare la buccia (io ho saltato questo passaggio lasciando la buccia), i semi, e tagliarli a pezzi. Frullarli con una noce di burro, la noce moscata grattugiata (a piacimento), l’olio, il sale e il pepe.
Frullare anche il basilico con olio d’oliva.
Stendere la pasta fino al numero 5 del Kenwood o comunque lo stesso spessore di quando fate le fettuccine fatte in casa. Tagliare dei quadrati grandi circa 2cm x 2cm. bagnate con un po’ di uovo sbattuto i 4 angoli del quadrato e uniteli con forza in maniera che non si apriranno in cottura; in questo modo formerete i ravioli aperti! Cuocerli in acqua bollente salata per 4 minuti. Servire i ravioli, il ragù come ripieno e la crema di pomodoro messa a specchio sotto ogni raviolo. Decorare con l’olio al basilico e qualche foglia di basilico stesso.
Sbollentare i pomodori ed eliminare la buccia (io ho saltato questo passaggio lasciando la buccia), i semi, e tagliarli a pezzi. Frullarli con una noce di burro, la noce moscata grattugiata (a piacimento), l’olio, il sale e il pepe.
Frullare anche il basilico con olio d’oliva.
Stendere la pasta fino al numero 5 del Kenwood o comunque lo stesso spessore di quando fate le fettuccine fatte in casa. Tagliare dei quadrati grandi circa 2cm x 2cm. bagnate con un po’ di uovo sbattuto i 4 angoli del quadrato e uniteli con forza in maniera che non si apriranno in cottura; in questo modo formerete i ravioli aperti! Cuocerli in acqua bollente salata per 4 minuti. Servire i ravioli, il ragù come ripieno e la crema di pomodoro messa a specchio sotto ogni raviolo. Decorare con l’olio al basilico e qualche foglia di basilico stesso.
No comments:
Post a Comment